|
![](../images/spazio.png) |
|
![Vini Classici Cascina La Ghersa](../images/t1_vini_classici.png) |
|
Giorgia |
DENOMINAZIONE: Moscato d’Asti D.O.C.G.
UVE: Moscato “Canelli” 100%
TIPOLOGIA: bianco, dolce
|
VIGNETI |
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: controspalliera a guyot laterale
TERRENO: prevalentemente calcareo-sabbioso
DENSITA’ D’IMPIANTO: 5000 piante/ettaro
ETA’ MEDIA: 20 anni
ESPOSIZIONE: est- sud/est |
VENDEMMIA |
PERIODO: agosto/settembre
METODO: a mano in cassette da 20 Kg. di capacità
RESA MEDIA PER ETTARO: in uva 75 quintali (1,5 Kg. per ceppo), in vino 45 ettolitri |
VINIFICAZIONE |
Le uve raccolte in cassette da 20 Kg. cad. vengono spremute mediante pressatura pneumatica soffice a 0,4 bar; la fermentazione avviene in serbatoi in acciaio-inox termocondizionati alla temperatura di 15/16° C.
Quando il mosto raggiunge una gradazione di 5% gradi alcolici, con un residuo di zuccheri non svolti pari circa al 7,5% in volume, la fermentazione viene interrotta portando la temperatura del serbatoio a -4/5° C.
Dopo la parziale fermentazione alcolica il vino fiore ottenuto viene stabilizzato mediante il raffreddamento a -5°C e micro-filtrazione sterile (porosità delle cartucce filtranti: 0.45 micron) in modo da eliminare tutti i fermenti e gli enzimi presenti che potrebbero causare successive rifermentazioni dello zucchero residuo non svolto in alcol dopo l'imbottigliamento. |
NOTE PECULIARI |
Il Moscato d’Asti è uno dei vini dolci aromatici più unici al mondo grazie alle sua particolari fragranze ed aromi molto distintivi; da bersi in 2-3 anni dalla vendemmia. |
|
Scheda tecnica Giorgia |
|
|
![](../images/spazio.png) |
![Giorgia](../images/vini/giorgia.jpg) |
|
|
|