Vignassa |
La Vignassa è il primo vigneto impiantato dopo i disastrosi attacchi di fillossera all’inizio del ‘900 dal Nonno e dal Bisnonno di Massimo: Osvaldo e Luigi Bologna.
|
Il vigneto venne battezzato con questo nome col passare degli anni, per l’aspetto estetico sempre meno piacevole ed elegante che le viti assumevano, tipico dei vecchi vigneti impiantati su portainnesto Rupestris du Lot: praticamente la Vigna Brutta. |
L’ironica contraddizione rispetto al nome è che proprio da questa vigna oggi vengono ottenute le più belle uve, in assoluto fra le più pregiate e preziose prodotte a Cascina La Ghersa e destinate ad una delle Barbere più rappresentative per l’azienda e per il territorio. |
Vitigno: Barbera |
Descrizione: colore rosso porpora intenso con riflessi granata, brillante. Al naso complesso, profondo e di notevole concentrazione, i profumi mantengono una freschezza irresistibile: in evidenza note di mora, ciliegia matura; sentori di tabacco, cuoio, liquirizia e spezie balsamiche. In bocca si presenta energico e grintoso, la struttura voluminosa ma elegante e suadente, con uno sviluppo del sapore fluido e fragrante, grande morbidezza e gran classe. |
Finale molto lungo e complesso con un avvolgente complessità aromatica. |
Abbinamento: con tutti i grandi piatti di carne; arrosti, brasati, selvaggina e cinghiale, serviti con salse. Formaggi stagionati. Eccellente vino da meditazione. |
Abbinamento raccomandato con la cucina piemontese: agnolotti quadri “della tradizione” al ragù ai funghi, stracotto al barbera, formaggio Raschera. |
Temperatura di Servizio: 18 - 19° C |
Potenziale di invecchiamento: oltre 15 anni |
|