|
 |
|
 |
|
Vignassa |
DENOMINAZIONE: Barbera d’Asti D.O.C. Superiore NIZZA - D.O.C.G. dalla vendemmia 2008
UVE: Barbera 100%
TIPOLOGIA: rosso di grande corpo e longevità (oltre 10 anni)
|
VIGNETI |
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: controspalliera a guyot semplice con inerbimento dei filari
TERRENO: sabbie astiane dell’era terziaria, marne calcareo argillose con strati tufacei a media profondità
PORTAINNESTI: Rupestris du Lot
DENSITA’ D’IMPIANTO: 5500 piante/ettaro
ETA’ MEDIA: 60 anni - ESPOSIZIONE: ovest - sud/ovest |
VENDEMMIA |
PERIODO: settembre
METODO: differenziata, a mano in cassette da 20 Kg. di capacità
RESA PER ETTARO: in uva 40 quintali (0,8 Kg. per ceppo), in vino 27 ettolitri |
VINIFICAZIONE |
La fermentazione viene effettuata in tini di rovere francese della capacità di 52 hl.; il mosto viene lasciato a contatto con le bucce per 18/20 giorni: per favorire la massima estrazione di colore, profumi ed aromi, viene effettuato il dèlestage, cioè viene aspirato tutto il mosto liquido in fermentazione, determinando la caduta e la rottura del cappello sul fondo del serbatoio: ripompando il mosto all'interno del serbatoio le bucce sgretolate fra di loro, risalendo lentamente verso l'alto, saranno a perfetto contatto della parte liquida. |
AFFINAMENTO |
Terminato il periodo di macerazione sulle bucce il vino viene travasato in barriques, dove svolgerà la fermentazione malolattica e vi rimarrà a maturare ed affinare per un periodo complessivo di circa 18 mesi; i legni utilizzati per la costruzione delle barriques sono stagionati per almeno 3 anni. |
|
Scheda tecnica Vignassa |
|
|
 |
 |
|
|
|